Annunciamo la presenza al Digital Innovation Forum – ComoLake2025 delle seguenti personalità che hanno ottenuto onorificenze di valore mondiale:
Gerard’t Hooft - Premio Nobel per la Fisica
Fisico, i suoi studi sulle interazioni fondamentali hanno trasformato la nostra comprensione della materia e delle forze che regolano l’universo. Oltre al riconoscimento accademico, la sua carriera rappresenta un esempio di come la ricerca teorica possa avere un impatto duraturo e rivoluzionario sulla scienza e sulla società.
Luciano Maiani - Vincitore del Premio Sakurai e delle Medaglie Dirac e Pontecorvo
Maiani è stato Direttore Generale del CERN di Ginevra e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). È autore di lavori scientifici di grande rilevanza. In un articolo scritto con Glashow e Iliopoulos predisse l’esistenza del quark charm, che venne successivamente scoperto allo SLAC nel 1974 e che valse il Premio Nobel per la Fisica ai suoi scopritori.
Marc Mézard - Ex Direttore dell’ENS di Parigi Fisico e matematico di fama internazionale, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Lars Onsager, il Premio Humboldt-Gay-Lussac e la Medaglia d’Argento del CNRS. Ha ricoperto prestigiosi incarichi accademici e i suoi lavori hanno aperto nuovi orizzonti in campi che spaziano dalla fisica pura all’intelligenza artificiale. Le sue ricerche coniugano profondità teorica e impatto interdisciplinare, rendendolo una delle voci più influenti della scienza contemporanea.
Gian Francesco Giudice - Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN
Direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN di Ginevra. Autore di importanti pubblicazioni, il suo lavoro esplora le frontiere più estreme della conoscenza dell’universo. Con la sua visione, contribuisce a rendere accessibili temi complessi come il Big Bang, la materia oscura e le leggi fondamentali che governano la natura.
Thibault Damour - Vincitore del Premio Albert Einstein, della Medaglia Dirac e della Médaille d’or del CNRS Thibault Damour è uno dei più importanti fisici teorici del nostro tempo, celebre per i suoi contributi fondamentali alla Relatività Generale e alla teoria delle Onde Gravitazionali. Il suo lavoro ha posto le basi teoriche che hanno reso possibile la storica rivelazione delle onde gravitazionali, aprendo una nuova era per l’astrofisica. Grazie alle sue ricerche, oggi è possibile “ascoltare” l’universo in modi un tempo impensabili.
Mariafelicia De Laurentis - Event Horizon Telescope Astrofisica di fama internazionale, membro del team che ha ottenuto la prima immagine di un buco nero. Grazie al suo contributo, ha portato l’Italia in prima linea in una delle più grandi conquiste della scienza moderna.
Warren Mosler - Economist among the Founders of MMT Economista, noto come uno dei fondatori della Modern Monetary Theory (MMT). Con le sue idee ha rivoluzionato il dibattito sull’economia contemporanea, proponendo approcci innovativi alla gestione delle politiche fiscali e monetarie. La sua visione continua a influenzare governi, istituzioni e think tank in tutto il mondo.