|
DIGITAL INNOVATION FORUM - COMOLAKE2025
NEWSLETTER 23/2025 - 10 OTTOBRE 2025
Nomination Awards |
I Digital Innovation Forum - ComoLake Awards 2025 celebrano i progetti più meritevoli che, attraverso l'adozione di tecnologie abilitanti come Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, Cybersecurity e Blockchain, generano un impatto concreto, misurabile e replicabile nei settori economico-produttivi, sociali e istituzionali. Gli Awards enfatizzano inoltre l'etica e la sostenibilità, incentivando soluzioni scalabili e orientate al futuro, come indicato nel Regolamento ufficiale che disciplina le modalità di partecipazione e valutazione. |
La Giuria, composta dai membri del Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale ETS ha valutato le candidature pervenute entro il 7 ottobre 2025 sulla base di criteri quali innovatività, realizzabilità, scalabilità, impatto economico-sociale e qualità della documentazione fornita. Per ciascuna delle quattro aree tematiche, come da regolamento, sono state selezionate le Nomination, con la facoltà di assegnare menzioni speciali o riconoscimenti trasversali. Per le StartUp Innovative, è previsto un premio Best Startup per area, valutato anche in base a numero di clienti, crescita del fatturato e finanziamenti ricevuti.
| La composizione del Comitato Scientifico, include i seguenti membri con i rispettivi ruoli o affiliazioni:
Prof. Francesco Saverio Cataliotti: Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Innovazione Digitale, Direttore dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dr.ssa Mariella Enoc: Già Presidente dell'Ospedale Bambino Gesù, Procuratrice Speciale dell'Ospedale Valduce di Como.
Prof. Antonio La Gatta: Ingegnere Elettronico, Professore a contratto in diverse Università italiane ed estere. Dott. Davide Costa: Ingegnere IT e sviluppatore backend, con esperienza in infrastrutture IT, database, sistemi di sicurezza e networking, imprenditore seriale, appassionato di blockchain e fondatore di Foodchain.
Prof.ssa Paola Dubini: Presidente Fondazione Alessandro Volta, Professoressa di Management, Università Bocconi. Dr. Tom Darden: Founder Cherokee Investment Partner, CEO IH Fusion.
Prof. Vincenzo Vespri: Professore di Analisi Matematica, Università degli Studi di Firenze. Dott. Paolo Branchini: Dirigente di Ricerca INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Università degli Studi RomaTre; Membro del Panel Quantum Technologies Coordination Group.
Dr. Denis Bron: MD, University of Basel. Dott. Daniele Invernizzi: Presidente della Fondazione eV-Now! per la Mobilità Elettrica e Fondatore di Tesla Owners Italia. |
Il Comitato ha il compito di orientare i contenuti del Forum e definire i vincitori degli Awards, garantendo un approccio etico e orientato alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi del Regolamento. |
Di seguito, l'elenco delle Nomination selezionate, raggruppate per area tematica, con le relative motivazioni. I vincitori saranno annunciati durante la Cerimonia di Premiazione il 16 ottobre 2025, presso Villa Erba a Cernobbio, nel corso della serata di gala conclusiva del Forum, come stabilito dal Regolamento (Pagina 3). |
1. Reti e Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, Energia e Sostenibilità
Nomination 1: ID 28054 - SHIELD IT REPLY (Shield Reply - Reply Group) Motivazione: SHIELD IT REPLY introduce una soluzione innovativa di cybersecurity e data protection in ambienti distribuiti, integrando AI per il rilevamento di minacce in tempo reale, crittografia avanzata e gestione sicura in cloud ibridi e edge computing. Rispetto alle soluzioni tradizionali, riduce vulnerabilità e tempi di risposta, con un approccio modulare che garantisce compliance a normative UE. Realizzabile e già deployata in infrastrutture critiche, è scalabile a livello europeo, con impatto strategico sulla resilienza nazionale, riducendo rischi cyber e supportando la transizione digitale del paese in linea con il PNRR. I risultati mostrano una riduzione del 30% negli incidenti, leadership settoriale nel gruppo Reply, sviluppo strategico con focus su internazionalizzazione, alta qualità del servizio, sostenibilità ambientale tramite ottimizzazione risorse cloud e formazione continua per operatori.
Nomination 2: ID 26588 - IBM Quantum Lake (IBM Italia S.p.A.) Motivazione: IBM Quantum Lake è un corso di formazione e sperimentazione sulla computazione quantistica, con impatto formativo e tecnologico per l'ecosistema nazionale, integrando simulazioni pratiche, laboratori e collaborazione con università per sviluppare competenze in algoritmi quantistici applicati a reti, infrastrutture e sostenibilità energetica. Innovativo per l'approccio hands-on su piattaforme IBM Quantum, realizzabile con risorse cloud accessibili, scalabile a livello educativo e industriale. Contribuisce all'innovazione settoriale accelerando la ricerca in ottimizzazione di reti e simulazioni complesse, con impatto qualitativo sul paese attraverso la creazione di talenti e riduzione del gap tecnologico. Risultati includono centinaia di partecipanti formati nel 2024-2025, leadership settoriale di IBM in quantum computing, sviluppo strategico con partnership UE, internazionalizzazione tramite programmi globali, alta qualità del servizio, sostenibilità tramite efficienza energetica quantistica e formazione avanzata per l'ecosistema nazionale.
Nomination 3: ID 29832 - Lutech (Lutech Group) Motivazione: Il progetto di Lutech introduce soluzioni digitali end-to-end per reti e infrastrutture, integrando AI, IoT e cloud per ottimizzare mobilità, trasporti e sostenibilità energetica, con focus su smart grid e sistemi di monitoraggio predittivo. Innovativo per l'integrazione multi-piattaforma, realizzabile con implementazioni in contesti industriali, scalabile a livello nazionale e internazionale. Contribuisce all'impatto strategico sul paese riducendo consumi energetici e migliorando efficienza infrastrutturale, in linea con obiettivi ESG e PNRR. Risultati aziendali mostrano crescita in partnership, leadership settoriale in digital transformation, sviluppo strategico con focus su R&D, internazionalizzazione in Europa, alta qualità del servizio, sostenibilità ambientale e programmi di formazione per upskilling professionale.
| 2. Banking, Insurance e Fintech
Nomination 1: ID 30607 - INAIL - Progetto Archimede (INAIL) Motivazione: Sistema AI di INAIL per prevenzione frodi, innovativo con approccio circolare e conformità ISO 42001. Realizzabile (implementato in PA) e scalabile (open source, interoperabile). Impatto sociale su legalità e efficienza risorse pubbliche, con leadership nella PA digitale. Documentazione di qualità su etica AI e sostenibilità. |
3. Public Sector
Nomination 1: ID 27046 - Piattaforma di Business Intelligence e Artificial Intelligence per la Giustizia amministrativa (Consiglio di Stato - Segretariato generale della Giustizia Amministrativa) Motivazione: La Piattaforma introduce innovazione nel settore giudiziario con un Datawarehouse di oltre 20 milioni di documenti, integrato a BI e AI per ricerca semantica, anonimizzazione provvedimenti e individuazione ricorsi simili, oltre a open data linked a 5 stelle. Realizzabile e completata con fondi PNRR, è scalabile con evoluzioni future come analisi predittiva, Geo-Analytics e estensione a 33 TAR, garantendo cyber-resilienza e spiegabilità algoritmica. L’impatto socio-economico è elevato, efficientando governance, riducendo tempi giurisdizionali, promuovendo trasparenza civica e sostenibilità ambientale tramite cloud efficienti e quantizzazione IA, in linea con principi costituzionali.
Nomination 2: ID 27042 - App YouPol (Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Polizia di Stato) Motivazione: L’app YouPol innova il settore pubblico con segnalazioni real-time anonime, geolocalizzazione selettiva e supporto multilinguistico per prevenire bullismo, spaccio e violenza domestica, ridefinendo la prossimità digitale tra cittadini e istituzioni. Completamente scalabile con roadmap AI per analisi predittiva e integrazione PA, genera impatto socio-economico aumentando sicurezza individuale del 30%, riducendo reati comuni e rafforzando fiducia nello Stato, in linea con e-government e con PNRR. Risultati misurabili in sintonia di interventi risolutivi nel 2024-2025, con riconoscimenti da comunità scolastiche e accademiche che confermano leadership pionieristica in sicurezza partecipativa. Documentazione di alta qualità evidenzia sostenibilità cloud-based (riduzione costi e CO₂), formazione su digital awareness per studenti e famiglie, e potenziale internazionalizzazione UE per collaborazioni su e-safety.
| 4. Sanità
Nomination 1: ID 29788 - AI driven Discovery of Novel Antibiotics (IBM con Università di Padova) Motivazione: Il progetto AI driven Discovery of Novel Antibiotics utilizza AI e computazione quantistica per accelerare la scoperta di nuovi antibiotici, affrontando la resistenza antimicrobica attraverso modellazione molecolare avanzata e screening virtuale in Tasclab. Innovativo per l'integrazione di quantum computing, realizzabile con collaborazioni accademico-industriali e test preclinici, scalabile a livello globale grazie a piattaforme IBM. L'impatto strategico sul paese rafforza la ricerca sanitaria, riducendo costi legati a infezioni resistenti e promuovendo sovranità tecnologica in biotech, in linea con obiettivi OMS e PNRR. Risultati includono identificazione di candidati promettenti, leadership settoriale di IBM in AI sanitaria, sviluppo strategico con focus su R&D, internazionalizzazione tramite partnership UE, alta qualità del servizio, sostenibilità ambientale riducendo test animali e formazione per ricercatori in tool quantistici.
Nomination 2: ID 29236 - Innovaway Motivazione: Il progetto di Innovaway introduce soluzioni digitali per la sanità, integrando AI per gestione paziente, telemedicina e analytics predittivi, ottimizzando flussi operativi in ospedali e RSA. Innovativo per l'approccio end-to-end, realizzabile con implementazioni in strutture sanitarie, scalabile a livello nazionale. Contribuisce all'impatto qualitativo sul paese efficientando il SSN, riducendo tempi di attesa e promuovendo cure personalizzate, in linea con PNRR. Risultati aziendali mostrano adozioni in progetti pilota, leadership in IT sanitaria, sviluppo strategico con partnership, internazionalizzazione, alta qualità del servizio, sostenibilità tramite ottimizzazione risorse e formazione per operatori sanitari su tool digitali.
Nomination 3: ID 27035 - X-RAIS (Laife Reply) Motivazione: X-RAIS rivoluziona la diagnostica mammografica con AI agentica, reti neurali e radiomica, integrandosi nativamente con PACS/RIS per rilevazioni precise di lesioni sospette e spiegazioni visive explainable. Realizzabile e validata clinicamente su European Radiology Experimental con test presso IEO, è scalabile a livello nazionale e internazionale grazie a compliance GDPR e AI Act. L'impatto socio-economico è significativo, riducendo variabilità diagnostica, favorendo diagnosi precoci del tumore al seno e ottimizzando costi sanitari in linea con PNRR.
|
|
|
Vincitori della categoria Best StartUp | 3Bee
3Bee applica sensoristica IoT e modelli di machine learning al monitoraggio biologico e climatico degli ecosistemi. La piattaforma integra analisi predittiva e data fusion per valutare la biodiversità in tempo reale. I dati raccolti generano indicatori quantitativi di salute ambientale utilizzabili in framework ESG. L’architettura è scalabile, interoperabile e scientificamente validata. Unisce rigore ingegneristico e impatto ecologico misurabile. Rappresenta un benchmark europeo di NatureTech applicata alla rigenerazione territoriale. |
Aike Aike utilizza modelli multimodali di AI per analizzare e prevedere i comportamenti d’acquisto reali. Combina dati di transazione, digital footprint e contesto socio-economico in un’unica architettura predittiva. Offre insight in tempo reale per la pianificazione strategica di marketing e retail. La piattaforma è conforme ai principi di data-ethics e privacy-by-design. È un riferimento europeo per l’analisi comportamentale basata su evidenze quantitative.
| Ogyre
Ogyre implementa un modello circolare di recupero rifiuti marini fondato su una rete globale di “fishing for litter”. Integra tracciamento digitale, catalogazione dei materiali e metriche di impatto ambientale. I dati vengono analizzati per ottimizzare la logistica e il riciclo in tempo reale. Il sistema è scalabile a livello oceanico e già operativo in più continenti. Rappresenta una sintesi di tecnologia, economia circolare e monitoraggio ambientale avanzato. |
FloFleet
FloFleet progetta e realizza aerostati elettrici autonomi alimentati da energia solare, destinati al monitoraggio ambientale e infrastrutturale. L’architettura integra sistemi di controllo intelligente, sensoristica multi-spettrale e algoritmi di stabilizzazione assistiti da AI. I velivoli possono operare in modo continuo per più giorni, riducendo drasticamente i costi e le emissioni rispetto ai droni convenzionali. La piattaforma consente missioni di rilievo, sorveglianza o comunicazione in scenari difficilmente raggiungibili da mezzi tradizionali. FloFleet rappresenta una sintesi avanzata di ingegneria aerospaziale, energia rinnovabile e automazione intelligente. |
Quattro progetti, quattro traiettorie diverse ma convergenti verso un’unica direzione: l’innovazione tecnologica come strumento di rigenerazione, conoscenza e sostenibilità. 3Bee, Aike, Ogyre e FloFleet rappresentano la nuova generazione di imprese europee che uniscono ricerca scientifica, ingegneria avanzata e responsabilità ambientale. Dalla biodiversità monitorata con sensori e algoritmi predittivi, all’analisi intelligente dei comportamenti umani, fino al recupero dei rifiuti marini e ai sistemi di volo autonomo per il controllo del territorio, questi progetti dimostrano come l’AI, i dati e l’automazione possano generare impatti misurabili e concreti. Tre su quattro utilizzano l’intelligenza artificiale come nucleo funzionale della propria architettura tecnologica, confermando che l’AI non è più un settore a sé, ma un motore trasversale di trasformazione. Insieme, incarnano un modello di impresa che non contrappone progresso e sostenibilità, ma li fonde in un’unica visione: quella di un’innovazione capace di migliorare il pianeta, comprendere le persone e costruire futuro.
| English version |
|
| |
|
| |
|
|