DIGITAL INNOVATION FORUM - COMOLAKE2025

NEWSLETTER 24/2025 - 10 OTTOBRE 2025


IMTAI Awards 2025

Etica, Trasparenza e Innovazione nella Governance dell’Intelligenza Artificiale

L’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence (IMTAI) ha conferito i Premi AI 2025 a due progetti che incarnano la convergenza tra innovazione tecnologica e responsabilità etica: AI-IstatData e Yiami – Cognitive Experience Platform

Entrambi rappresentano esempi concreti di come i principi del Manifesto IMTAI on Artificial Intelligence — Classification as Foundation, Risk as Metric, Technological Humanism — possano tradursi in architetture operative, misurabili e sostenibili.

AI-IstatData – Governance partecipata dei dati pubblici


Il primo riconoscimento è stato attribuito al progetto AI-IstatData, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) in collaborazione con DedaNext, per il suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico.


Il Comitato Scientifico IMTAI ha classificato il sistema come agente AI di classe B-T5-F3, secondo la tassonomia IMTAI (Digital Agent – Self-Supervised – Research/Analysis Function). 

L’integrazione di assistenti conversazionali in linguaggio naturale all’interno della piattaforma IstatData consente di accedere e analizzare oltre due miliardi di record statistici, distribuendo l’intelligenza analitica in modo inclusivo e controllato.


L’approccio human-in-the-loop adottato da Istat permette all’utente di:

  • formulare richieste in linguaggio naturale;

  • selezionare e validare dataset suggeriti dall’agente AI;

  • personalizzare grafici, tavole e mappe;

  • garantire un ciclo di miglioramento continuo basato su trasparenza e validazione umana.

L’infrastruttura semantica vettoriale è stata progettata in conformità con le policy di sicurezza e protezione dei dati dell’Istat, integrando modelli open AI in modo prudente, verificabile e sotto controllo umano costante.

Il progetto è oggi considerato un benchmark europeo per la pubblica amministrazione digitale, e un modello operativo per la trasformazione dei dati pubblici in conoscenza accessibile e validata.

Yiami – Cognitive Experience Platform


Un secondo riconoscimento è stato assegnato a Yiami, per l’innovazione nell’interazione multimodale uomo-AI e per la piena coerenza con i principi del Manifesto IMTAI. La piattaforma, sviluppata da un team europeo di ricerca e impresa, è stata classificata come agente AI di classe B-T6-F4 (Digital Agent – Hybrid/Lifelong Learning – Control/Orchestration Function).


Yiami combina modelli generativi, analisi predittiva e memoria semantica contestuale, consentendo esperienze cognitive adattive, multicanale e trasparenti nei settori retail, education e smart-interaction. 

L’architettura si basa su un knowledge graph dinamico vettoriale, con explainability nativa e mitigazione del rischio tecnico-etico secondo il principio Risk as Metric.


Il framework di orchestrazione multi-agente è conforme ai tre livelli di governance definiti da IMTAI:

  • by-design, con limiti di capacità e logging continuo;

  • by-default, con sandboxing e principio del least privilege;

  • by-governance, con auditing e accountability a livello organizzativo.

Grazie a questa visione, Yiami si posiziona come nuovo paradigma di AI centrata sull’uomo, capace di unire potenza generativa, sostenibilità cognitiva e trasparenza operativa.

Conclusioni

Con questi riconoscimenti, IMTAI riafferma la propria missione: promuovere una intelligenza artificiale classificabile, valutabile e governabile, dove il progresso tecnologico è inscindibile dai valori umani e dal controllo etico. AI-IstatData e Yiami rappresentano due traiettorie complementari — pubblico e privato, dati e interazione — che tracciano il percorso verso una AI affidabile, verificabile e sostenibile per l’Europa del futuro.


Il Coordinamento IMTAI

info@imtai.org

English version